Taybeh, un invito alla pace

Taybeh, un invito alla pace

23 vues • 01/12/2013 • 31:47

Taybeh, villaggio arabo della Cisgiordania a 30 km a nord di Gerusalemme, è un luogo unico per la sua popolazione, composta interamente di cristiani, e per la sua vocazione alla pace al centro del conflitto israelo-palestinese.

Andiamo a incontrare gli abitanti di questo villaggio che ci condividono le loro difficoltà ma anche la loro speranza, il loro impegno con la preghiera e attraverso molteplici iniziative di promozione dell'azione non violenta e di apertura verso l'altro.

Padre Raed, che è stato a lungo parroco cattolico di questo villaggio, ha contribuito molto al suo successo e al suo sviluppo. Ci conduce nella storia e nel presente di questo luogo che
è anche il sito biblico di Efraim, dove Gesù rimase con i suoi discepoli prima della Passione
(cf. Giovanni 11,54).


Ce film est réalisé par la Communauté du Chemin Neuf via le réseau international de prière « Net for God ».

Pour plus d'informations : www.netforgod.tv
Pour nous contacter : netforgod@chemin-neuf.org
Pour nous aider : https://www.tipeee.com/net-for-god-fr
moins

Langues :
Italiano
Ce média est aussi disponible en :
Français
English
Deutsch
(arabic) العربي
հայերեն (armenian)
Créole mauricien
Español
Magyar
日本 (japanese)
Kirundi
Latviski
Lietuvių
Malagasy
Nederlands
Polski
Português
русский (russian)
Slovenský
Česky
Chaîne: Net For God

Regarder la bande-annonce

Kit d'animation

Intercession du mois

Per questo mese, preghiamo perché l’iniziativa delle lampade a olio della pace, portata avanti dagli abitanti di Taybeh, tocchi più chiese possibili nei cinque continenti e che il dialogo tra Israeliani e Palestinesi porti dei frutti di giustizia e di pace al Vicino Oriente.
Preghiamo particolarmente affinché questi giovani cristiani, ebrei e musulmani abbiano il coraggio di andare al di là dei muri della paura e dell’odio e osino fare gesti di riconciliazione.

Parole du mois

La Parole di questo mese è nel Vangelo di Matteo, capitolo 5, versetti 14 e 15:

“Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte,
né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio,
ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa.”