Sur les pas de Don Bosco
20 vues • 01/11/2006 • 28:20
Per questo mese vi proponiamo di mettervi all’ascolto del messaggio dato attraverso la vita di Don Bosco.
Nei sobborghi di Torino, capitale del Piemonte in Italia, nel XIX° secolo, Don Bosco è inorridito dalla miseria nella quale vivono dei giovani operai, mentre nasceva la grande industria. Allora capisce l’urgenza di prendersi cura della gioventù e di esserne il loro amico.
Senza tregua, grazie al suo talento di educatore e di animatore, pur avendo un ruolo politico importante nel prendere coscienza delle necessità dei giovani, Don Bosco diventa senza volerlo il fondatore di due famiglie religiose, la società dei salesiani e le suore di Maria-Ausiliatrice.
Jean-Marie Petitclerc, sacerdote salesiano francese, educatore e fondatore di numerose associazioni al servizio dei giovani più poveri, ci mostra, attraverso la vita di Don Bosco, la posta in gioco del compito educativo per le nostre società attuali, e ci da alcuni punti di riferimento sull’educazione.
La parola data attraverso la vita di Don Bosco è in tre parti:
1. Ne per potenza, ne per forza
Il 16 agosto 1815 nasce Giovanni Bosco nelle colline di Becchi, nel nord dell’Italia. All’età di nove anni una voce sentita in sogno fatto lo segnerà per tutta la vita; questa voce diceva: ‘Non è con le botte ma con la dolcezza che li farai tuoi amici”, Giovanni Bosco prese la decisione di giovane prete di mettersi per tutta la vita alla scuola della dolcezza di Francesco di Sales
2. Seminare la speranza
Don Bosco sviluppa quella che viene chiamata la pedagogia del successo e ci invita a educare come lui in modo ‘preventivo’.
3. Lasciare la violenza
L’accoglienza e l’animazione realizzate per i giovani più poveri nell’oratorio nel quartiere di Valdocco, sono una risposta per i problemi di violenza di allora ma anche per quelli di oggi!
Nel 1855 Don Bosco fonda assieme ai suoi giovani la congregazione religiosa di San Francesco di Sales, da cui il nome dei salesiani, che oggi continua l’opera di Don Bosco nel mondo!
Ce film est réalisé par la Communauté du Chemin Neuf via le réseau de international prière « Net for God ».
Pour nous contacter : netforgod@chemin-neuf.org
moins
